L'isola di Islay.
L’isola di Islay (si                 pronuncia ‘ailah) si                 trova                 nell’arcipelago                 delle Ebridi, di                 fronte all’Irlanda                 del Nord ed ha                 "all’attivo" ben                 otto distillerie. 
Il terreno di quest’isola è costituito quasi interamente da torba che, utilizzata durante la fase di maltaggio, fornisce ai suoi otto malti un sapore inconfondibile di fumo e di alghe.
I Whiskies di Islay sono considerati intensi all’olfatto ed al palato, hanno corpo pieno, intenso, con forti sentori di torba, sono descritti come "alito di mare", con punte di fumo e iodio, sono fenolici e medicinali.
Il loro carattere deciso e intenso non incontra i gusti di tutti, ma i veri intenditori sicuramente annoverano più di una bottiglia nella loro cantina.
Gli otto malti possiamo raggrupparli in due "famiglie": quella di Bowmore, Caol Ila, Bruichladdich, Port Ellen e Bunnahabhain (si pronuncia Bunnahaven), freschi, fioriti, con leggero sentore di torba e quella dei Lagavulin, Ardbeg e Laphroaig, robusti, potenti, molto torbati e con tracce di alga marina e salsedine a causa del fatto che la marea dell’Atlantico arriva a volte ai magazzini d’invecchiamento.
Il terreno di quest’isola è costituito quasi interamente da torba che, utilizzata durante la fase di maltaggio, fornisce ai suoi otto malti un sapore inconfondibile di fumo e di alghe.
I Whiskies di Islay sono considerati intensi all’olfatto ed al palato, hanno corpo pieno, intenso, con forti sentori di torba, sono descritti come "alito di mare", con punte di fumo e iodio, sono fenolici e medicinali.
Il loro carattere deciso e intenso non incontra i gusti di tutti, ma i veri intenditori sicuramente annoverano più di una bottiglia nella loro cantina.
Gli otto malti possiamo raggrupparli in due "famiglie": quella di Bowmore, Caol Ila, Bruichladdich, Port Ellen e Bunnahabhain (si pronuncia Bunnahaven), freschi, fioriti, con leggero sentore di torba e quella dei Lagavulin, Ardbeg e Laphroaig, robusti, potenti, molto torbati e con tracce di alga marina e salsedine a causa del fatto che la marea dell’Atlantico arriva a volte ai magazzini d’invecchiamento.
Le regioni del whisky
                                                                       Ma dove si produce il whisky scozzese? Potreste pensare che,  dato il nome, la risposta sia ovvia, ma c'è chi ha prodotto whisky in  altri paesi e lo ha chiamato 'scotch' (scozzese). Per potersi chiamare  'scotch whisky' legalmente, deve essere stato prodotto e invecchiato in  Scozia. Perfino l'ortografia del nome è protetta dalla legge: se il  whisky è prodotto in Scozia il suo nome non si scrive 'whiskey', con una  'e'. 
In Scozia esistono cinque zone di produzione molto diverse, ognuna delle quali ha le sue caratteristiche quanto al sapore.
Whisky di 
Questi sono in genere i whisky prodotti nella parte meridionale del  paese, a sud della linea dove iniziano le Highlands che corre tra il  fiume Tay e il fiume Clyde nel centro della Scozia. Questi whisky sono  più morbidi e delicati di quelli delle zone vicine più a nord, e gran  parte di questa produzione finisce per entrare a far parte dei blend.  L'ironia è che, date le sfumature delicate di sapore, questi whisky di  malto sono apprezzati sia da chi non ne ha mai bevuti prima che dai  conoscitori. Campbeltown Un tempo questa era la più famosa città del  whisky, e nell'Ottocento contava non meno di 20 distillerie. Ne sono  rimaste poi solo due, una sola delle quali è attualmente attiva. Questi  whisky hanno un carattere più deciso di quelli delle Lowlands, e il  torbato è qualcosa di più di un semplice accenno a quel gusto che  contraddistingue i whisky di malto dell'isola di Islay, più a nord. 
 essere  una fonte inesauribile di torba viene sfruttata per alimentare i forni  dove viene arrostito l'orzo maltato. Il 'fumo di torba' conferisce ai  whisky dell'isola un sapore aromatico, descritto a volte come 'iodato', o  'di salsedine', e perfino 'di aringa affumicata'! I malti dell'isola  hanno indubbiamente un gusto che si acquisisce con il tempo, e quando  entrano a comporre la miscela di un blend, gli danno immediatamente tono e carattere. (Tra parentesi, Islay si pronuncia 'ai-la'.)
essere  una fonte inesauribile di torba viene sfruttata per alimentare i forni  dove viene arrostito l'orzo maltato. Il 'fumo di torba' conferisce ai  whisky dell'isola un sapore aromatico, descritto a volte come 'iodato', o  'di salsedine', e perfino 'di aringa affumicata'! I malti dell'isola  hanno indubbiamente un gusto che si acquisisce con il tempo, e quando  entrano a comporre la miscela di un blend, gli danno immediatamente tono e carattere. (Tra parentesi, Islay si pronuncia 'ai-la'.) 
 anche  di altre che merita di trovare il tempo di scoprire. Soltanto nello  Speyside ci sono più di 40 distillerie, e sono i nomi delle marche che  si leggono su ogni scaffale di supermercato o di negozio di liquori. È  qui che si deve venire se si vogliono visitare tante distillerie: molte  di quelle della valle dello Spey si trovano sull'itinerario Whisky Trail  e sono aperte ai visitatori. I tipi di whisky che si producono qui  hanno sapori che vanno dal morbido e dolce all'aromatico e profumato con  tutte le possibili sfumature intermedie.
anche  di altre che merita di trovare il tempo di scoprire. Soltanto nello  Speyside ci sono più di 40 distillerie, e sono i nomi delle marche che  si leggono su ogni scaffale di supermercato o di negozio di liquori. È  qui che si deve venire se si vogliono visitare tante distillerie: molte  di quelle della valle dello Spey si trovano sull'itinerario Whisky Trail  e sono aperte ai visitatori. I tipi di whisky che si producono qui  hanno sapori che vanno dal morbido e dolce all'aromatico e profumato con  tutte le possibili sfumature intermedie. 
In Scozia esistono cinque zone di produzione molto diverse, ognuna delle quali ha le sue caratteristiche quanto al sapore.



 
 





 
 


 
 
 Post
Post
 
 
 
 
 




 
          
          
          
        
    








 
 












 
 
 
 
 
 
0 commenti:
Posta un commento