L’Isola di Procida
Procida: la piccola isola del golfo di Napoli
All’arrivo ti accoglie il piccolo e caratteristico porticciolo di Marina Grande di Sancio Cattolico, che ti incanta con il suo bellissimo palazzo Montefusco.
Di tutt’altro genere, ma ugualmente molto sentita, è la festa della Graziella, che si tiene da 50 anni a fine luglio: in omaggio alla protagonista del romanzo di Lamartine, ambientato a Procida, le ragazze indossano preziosi abiti tradizionali e la più graziosa viene eletta graziella.
Tutto questo avviene nella zona centrale del paese, ma Procida è fatta anche di altro. La parte più interna, un antico borgo, dove la auto non possono arrivare, è un susseguirsi di stradine solitarie e di campi coltivati, si rimane incantanti nel trovare alcune barchette riempite di terra e adibite a piccoli orticelli. E poi ancora, troviamo un fiorire di orti profumati e bellissimi limoneti stracolmi di limoni di pane, che sono all’apparenza molto simili a cedro ma sono in realtà giganteschi limoni con un cuore dolcissimo. Negli orti, piccole produzioni familiari che per secoli sono state affidate alle donne che attendevano il ritorno degli uomini dal mare, troviamo anche i carciofi mammarella, i pomodri lampadina e l’uva pane. Procida resta comunque un’isola di pescatori. Ogni giorno, alle 16, si rinnova il vivace rito dell’arrivo delle paranze, piccoli pescherecci a conduzione famigliare, che portano il pescato del giorno, che viene venduto direttamente sulla banchina, dove ad attenderlo si trovano isolani e turisti.
Sicuramente molto interessante è scoprire l’isola dal mare con gozzi e gommoni, ma anche con barche a vela. Mentre per gli appassionati di pesca in autunno e primavera è possibile provare l’esperienza della pescaturismo. Durante questa meravigliosa esperienza ci si può imbattere in uno dei fondali di corallo che, dopo anni di assenza, sta tornando nel mare procidano.
Quest’isola permette ancora di ascoltare il rumore del mare, le voci dei pescatori e il suono del vento, dando cosi la possibilità al turista di entrare nello spirito del luogo.
0 commenti:
Posta un commento